Rocca di Soragna
Bellezze artistiche, culturali e storiche raccontano la storia della Rocca di Soragna
L’edificazione della Rocca di Soragna risale al 1385 per volere dei Marchesi Bonifacio e Antonio Lupi. In principio il sito aveva sicuramente scopo difensivo vista la presenza di possenti mura e pianta quadrangolare. Successivamente, la rocca assunse sempre più la veste di dimora gentilizia. Sulla scia del rinnovamento culturale e artistico del ‘500 si avviarono i primi lavori di abbellimento che continuarono anche nel corso del ‘600. La famiglia Lupi è tuttora proprietaria del castello e nel corso dei secoli ha collezionato importanti opere d’arte. Il gusto per gli arredi presenti nelle tre sezioni del castello si percepisce dalla presenza di importanti pezzi in stile impero, in stile barocco, busti e vasi di terracotta. La Cappella di Santa Croce è il fiore all’occhiello della Rocca di Soragna. Interventi di famosi artisti come Giovanni Bolla, Pietro Oliva e Giovanni Mercoli l’hanno resa uno scrigno di arte barocca. La Galleria Storica, invece, è stata ricavata dagli ambienti in cui, secondo la leggenda, sorgevano le celle delle monache appartenenti alla famiglia Lupi.
Città
Soragna
Periodo
Tutto l'anno da martedi a sabato