Rocca Pallavicino di Busseto
Sede della Signoria dei Pallavicino e luogo in cui sbocciò il talento del Maestro Giuseppe Verdi.
Al centro del paese natale del Maestro sorge la Rocca di Busseto. Il complesso, ricostruito in stile neogotico verso la metà del XIX secolo, all’origine era un castello medioevale. Il suo carattere antico è delineato dal progetto a base quadrata ai cui angoli svettano le torri aggiunte durante la ristrutturazione. Sul cortile interno si affacciano due piani con logge ed archi a tutto sesto che gli conferiscono un’atmosfera d’altri tempi. Oggi, il Castello di Busseto custodisce lo straordinario Teatro Neoclassico Giuseppe Verdi il cui ingresso si trova sul lato destra della facciata. Un aneddoto riguarda proprio l’inaugurazione solenne del 15 agosto 1868. Il Maestro fu vistosamente assente nonostante avesse donato £ 10.000 per la sua costruzione. Verdi, infatti, sosteneva che il fastoso teatro era inadeguato al contesto contadino di Busseto. I cittadini, allora, per sopperire all’assenza del Maestro nel suo palchetto, sistemarono il busto a lui dedicato per tutta la stagione teatrale. Il busto, opera di Giovanni Duprè, oggi svetta in cima alle scale di accesso.
Città
Busseto
Periodo
Tutto l'anno da martedi a domenica